“ARISTORIA”
Aristo/Storia
Ari-Storia
UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE CHE È SOPRATTUTTO UNA FUCINA DI IDEE FOCALIZZATA ALLA CREAZIONE DI PROGETTI INNOVATIVI PER LO STORYTELLING STORICIZZATO, PER LA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E PER ALLESTIMENTI ESPOSITIVI: INTEGRANDO STORIA E MEDIA IN COMBINAZIONI NUOVE, NON SOLO EFFICACI MA ANCHE BELLE, CON L’UNICO OBIETTIVO DI DARE UN CONTRIBUTO CONCRETO ALLA PROMOZIONE CULTURALE E ALLA TENUTA SOCIALE DEI TERRITORI COLPITI DAL RECENTE SISMA.
Chi siamo
La nostra associazione è composta da giovani universitari e-o precari a vario titolo, tutti delle zone colpite dal sisma, uniti dalla volontà di dare un segnale concreto di vicinanza e di aiuto a quelle comunità locali. L’idea del progetto ci è venuta parlando tra alcuni di noi una mattina di novembre, quando ci siamo chiesti cosa potevamo fare noi, semplici ragazzi e ragazze di quelle zone tanto colpite, e ci siamo detti che la cosa migliore che potevamo provare ad organizzare fosse qualcosa di veramente nostro, che mostrasse quello di cui siamo fatti, mettendo ognuno a servizio le proprie competenze ed il proprio tempo.
Il nome
In questa avventura siamo finiti per ritrovarci e riconoserci, tra storici e umanisti, tra informatici, giuristi ed architetti è venuta fuori questa Associazione Culturale ARISTORIA, con sede a Matelica in provincia di Macerata.
Anche il nome che potevamo darci è sembrato da subito perfetto per quello che avevamo in mente, partendo da quello che siamo e siamo stati, pensiamo che si possa ripartire, ritrovare le forze e le idee per guardare con minor timore ad un domani sempre più scoraggiante; così scomponendo la “Storia“, ci siamo resi conto che anche “Aristo“, anagramma di storia, era una parola con cui dover fare i conti, così lontana dalla nostra concezione di storia e di sapere eppure per lungo tempo dominante.
La storia è di tutti, Aristo invece è per pochi, così abbiamo ribaltato quell’accezione, ripensandola anche con una chiave territoriale, dove la storia andava rifatta in un certo senso, andava riaffrontata e ristudiata, in modo nuovo, con strumenti informatici e tecnologici, che possano amplificarne gli insegnamenti ed i passaggi, ed è venuta fuori ARISTORIA, che è sia “un’altra volta storia” sia la fusione di Storia e del suo anagramma Aristo.
LINK AL SITO DELL’ASSOCIAZIONE